

Misurarsi con l’estetica di Béla Tarr non è certo procedimento semplice da mettere in pratica. È necessario cogliere in modo preciso l’essenza degli spazi inquadrati dal cineasta ungherese, la sua capacità di far vivere tali spazi mentre sono in relazione con la figura umana e quella di cogliere la sostanza non psicologica, quanto piuttosto paesaggistico-figurativa, dei volti dei suoi attori.
In tal senso, ciò che i cinque fotografi del Gruppo di Ricerca Satantango hanno messo in atto è stato un lavorìo profondo di preparazione, di affinamento di una sensibilità espressiva soggettiva che doveva entrare in sintonia con il senso dilatato dello spazio-tempo presente nelle immagini di Béla Tarr, con la forza decadente e primordiale delle sue inquadrature, con le questioni pressanti nel cinema dell’autore ungherese: la tragica illusione dell’esistenza, la dolorosa delusione nei riguardi della vita e delle relazioni umane, la solitudine e l’angoscia, la decadenza della società.
Maurizio G. De Bonis
Giornalista culturale, critico cinematografico e fotografico. É segretario del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI e Presidente di Punto di Svista. É direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive e membro della redazione di Punto di Svista – Arti Visive in Italia. Dirige la rivista on line CineCriticaWeb. Ha curato mostre fotografiche per Fotografia – Festival Internazionale di Roma (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni), per Officine Fotografiche (Roma), per il festival Fotoleggendo (Roma) e per gallerie private. Insegna nell’ambito del Master in Critica Giornalistica dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico (Roma) e nel corso di Visual Art presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (Roma).
Gruppo Ricerca Satantango
Il gruppo è stato fondato nel 2017, su idea di Maurizio G. De Bonis, nell'ambito delle attività di Punto di Svista-Cultura Visuale, Progetto, Ricerca. Le finalità del gruppo riguardano principalmente la produzione di lavori visuali ed editoriali ispirati alle poetiche e agli stili dei grandi maestri della storia del cinema e delle arti visive.

Maurizio G. De Bonis
La vertigine dello sguardo

Maurizio G. De Bonis, Orith Youdovich
Il vento e il melograno

Maurizio G. De Bonis, Orith Youdovich
Cosa devo guardare

Arturo Zavattini
Zavattini & Zavattini

Lia Pasqualino
Il tempo dell'attesa

Sandro Becchetti
Protagonisti

Andrea Attardi
La libertà del fotografo

Mario Orfini
Anni felici

Sandro Becchetti
Chiamala Roma

Franco Zecchin
Letizia

Euro Rotelli
New York, Paul Auster and me (eng)

Euro Rotelli