Disoriente, una licenza poetica che sa di lontananza. 23 racconti e 115 fotografie. Viaggi, paesaggi, memoria. Da Venezia all’India e alla Cina, passando per l’Isola di Pasqua e l’Arizona. Ghiacciai, spiagge, deserti. Il mito di New York e l’attrazione per il Medio Oriente. Mercanti, fotografi-esploratori, missionari e cammellieri. L’archeologia dell’Impero Romano e dell’industria. La forza evocativa dei luoghi. Una vecchia bussola rotta, le onde dello Stretto di Magellano. Le montagne della Grande Guerra. Amori perduti e amori per sempre. La passione per la poesia, il cinema d’avventura. Gli scenari della Storia, le metropoli notturne, la natura sconfinata attraverso le immagini e le parole di un grande fotografo di paesaggio.
Luca Campigotto
(Venezia, 1962) Fotografo, vive tra Milano e New York.
Dopo la laurea in storia moderna con una tesi sulla letteratura di viaggio nell'epoca delle grandi scoperte geografiche, si dedica alla fotografia di paesaggio e architettura realizzando progetti su Venezia, Roma, Napoli, Londra, New York, Chicago, la strada delle casbah in Marocco, i templi di Angkor, Cile, India, Patagonia, Isola di Pasqua, Islanda, Cina, Yemen, Iran e Lapponia.
Coltiva da sempre l'interesse per la scrittura: nel 2005 la rivista letteraria Nuovi Argomenti ha pubblicato una selezione di sue immagini e poesie, mentre i suoi scritti sono raccolti nel volume Disoriente.
È autore del calendario Epson 2014 e del calendario GEO-New York 2016.

Paolo Di Paolo, Michela Monferrini
Cercando Tabucchi

Flore
Ricordi lontani

Marco Barbon
Casablanca

Davide Monteleone
Dusha

Fausto Giaccone
Macondo

Marco Rigamonti
Periplo siciliano

Marco Barbon
Asmara dream (2 ed.)

Martino Marangoni
Rebuilding

Eva Tomei
Finding Homer

Paolo Marchetti