Questa Storia essenziale della fotografia inizia, naturalmente, parlando dei diversi inventori, ma, diversamente da tante altre, pone subito l’accento sulla modernità del primo Ottocento, elemento fondamentale per comprendere il contesto nel quale è nata la nuova invenzione. «Nei cinquant’anni che hanno preceduto l’avvento della fotografia – sottolinea l’autore – si sono succedute più innovazioni di quante se n’erano avute in tutti i secoli precedenti». Queste trasformazioni, insieme ai grandi rivolgimenti sociali che ad esse si accompagnarono, crearono una nuova mentalità, dentro la quale è cresciuta la fotografia: arte pittorica e insieme tecnologia. Sin dal primo momento, spirito tecnologico e tradizione artistica si sono fusi nella nuova invenzione.
Il bisogno di “essere artisti” ha segnato la pratica fotografica di moltissimi dei primi fotografi, che vennero chiamati pittorialisti. È a partire da questo bisogno che la fotografia si è affermata come arte contemporanea, guadagnandosi un ruolo centrale nell’esperienza museale. A sottolineare l’importanza dei riferimenti pittorici, la Storia raccontata da Diego Mormorio mostra come tutte le tipologie fotografiche – ritratto, paesaggio, documentazione, ecc. – affondino le loro radici negli insegnamenti della pittura, tanto che risulta impossibile comprendere la storia della nuova arte senza guardare ai precedenti risultati delle arti visive.
In più di un’occasione, questo libro – che passa in rassegna tutti i personaggi e le vicende rilevanti nell’universo della fotografia – libera il campo da certi luoghi comuni fuorvianti, come quello secondo cui, il giorno della presentazione della dagherrotipia, il pittore Paul Delaroche avrebbe detto «Da oggi la pittura è morta», o quello che vuole l’origine del fotoromanzo puramente italiana.












Diego Mormorio
(Caracas, 1953) Si occupa in particolare dei rapporti tra fotografia e cultura filosofica e letteraria. Tra i suoi libri ricordiamo Gli scrittori e la fotografia (Editori Riuniti, 1988), Un’altra lontananza (Sellerio, 1997), Storia della fotografia (Newton Compton, 1996), Paesaggi italiani del ‘900 (Motta, 1966), Vestiti. Lo stile degli italiani in un secolo di fotografie (Laterza, 1999), Meditazione e fotografia (Contrasto, 2008).
Come narratore ha pubblicato La lunga vacanza del barone Gloeden (Peliti, 2002), La regina nuda. Delazioni e congiure nella Roma dell’ultimo Papa Re (Il Saggiatore, 2006) e W Garibaldo, Tre racconti garibaldini (Punctum, 2007).

Diego Mormorio
Catturare il tempo

Diego Mormorio
Lewis Carroll, scrittore e fotografo

Andrea Attardi
La libertà del fotografo

Claude Nori, Luigi Ghirri
Luigi Ghirri. L' amico infinito

Giorgio Barrera
La battaglia delle immagini

Luciano D'Alessandro
Luciano D'Alessandro

Mary Ellen Mark
Il ritratto e l'istante

Ivo Saglietti
Lo sguardo inquieto

Roberto Strano
Compagni di viaggio

Lia Pasqualino
Il tempo dell'attesa

Félix Nadar
Felix Nadar & Co.

Augusto Pieroni