Pino Ninfa

Racconti jazz

Incontri fotografici in 7/8

preface by Enrico Pieranunzi

Collana Postwords, 26
2017, Softcover, Italian
12x20 cm, 168 pages
ISBN: 9788898391691

€ 13,50
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

«Il fascino irresistibile della fotografia risiede nella grande illusione che riesce a creare. Ci fa credere quello che il grande scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges denuncia come un grande errore, e cioè che “il tempo sia fatto di istanti individuali e separabili l’uno dall’altro, così come lo spazio di punti”. Ogni foto presenta un istante preciso di vita, di musica, di vita nella musica, di musica nella vita... Instancabili cacciatori di istanti i fotografi, splendidi sacerdoti dell’illusione.» — Enrico Pieranunzi

In questo sorta di diario personale di Pino Ninfa, fotografo Jazz e viaggiatore instancabile e curioso, rivivono, incontro dopo incontro, le emozioni che hanno creato in noi la leggenda del Jazz e che da sempre seducono scrittori e fotografi desiderosi di ricreare, ognuno con i propri mezzi, l’incanto e la magia della musica e dei volti indimenticabili che la suonano. Da Sonny Rollins a Michel Petrucciani, da Caetano Veloso a Giorgio Gaslini, da Enrico Pieranunzi a Paolo Fresu, i racconti intimi e appassionati del fotografo ci aiutano a comprendere l’energia che può sprigionarsi nell’incontro tra musica Jazz e fotografia.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF

Pino Ninfa
Opera nell’ambito della fotografia di spettacolo e di reportage. Da tempo si occupa del recupero e della salvaguardia dell’ambiente, seguendo progetti di sviluppo delle popolazioni locali nelle foreste Africane e in Amazzonia. Particolare attenzione è riservata all’universo femminile e agli abusi di cui è spesso vittima. Ha realizzato progetti per il sociale in India, Nepal, Haiti, Sudafrica, Eritrea. Da anni sviluppa progetti sulla solidarietà con diverse ONG fra cui Emergency, Amani, CBM Italia e Cesvi. Parallelamente all’attività di fotografo, Ninfa si occupa di didattica, tenendo workshop in Italia e all’estero. In ambito musicale, oltre a fotografare nei festival, sviluppa progetti multimediali, fra i quali: Haiti ricostruire la speranza alla Casa del Jazz a Roma con Enrico Zanisi, Sudafrica con Franco D’Andrea Trio al Piacenza Jazz Fest, Il tempo in posa con Danilo Rea a Catania, In viaggio fra sacro e profano con Paolo Fresu e Dino Rubino. È stato il fotografo ufficiale dell’Heineken Jammin’ Festival dal 1998 al 2011 e per Heineken Italia ha seguito diverse edizioni di Umbria Jazz. Dalla sua apertura e fino al 2004, è stato il fotografo ufficiale del Blue Note di Milano. Ninfa è presidente dell’associazione P.I.M. (poesia-immagine-musica) che organizza e diffonde mostre e seminari di fotografi musicali. Con i musicisti Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, Enrico Intra, Pietro Tonolo, Rita Marcotulli, Gavino Murgia e altri, porta avanti progetti sull’incontro tra musica e fotografia. Ha esposto in diversi musei italiani e all’estero. Tra le sue pubblicazioni, Nero Tango: un viaggio fotografico nel mondo del tango argentino (Marcos y Marcos), Emergency-Una speranza in Cambogia (Skira editore).