Francesco Francaviglia

Le donne del digiuno

The fasting women

edited by Marco Delogu

Fotografia
2014, Hardcover
Bilingual: Italian / English
20x25 cm, 112 pages
ISBN: 9788898391196

€ 30,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il 1992 è l’anno delle stragi, Palermo è attonita dal dolore e dalla rabbia per le bombe che hanno strappato, ai loro cari e al nostro Paese, uomini e donne delle istituzioni, magistrati, poliziotti, semplici cittadini. Nomi che conosciamo tutti, che non ci stancheremo mai di ricordare.

Palermo reagisce. Tra le diverse modalità di protesta contro la violenza mafiosa una è particolarmente forte: per un mese undici donne occupano Piazza Castelnuovo e fanno una staffetta di digiuno. Si incontrano, si riconoscono e decidono di fare qualcosa di estremo: rinunciare al cibo, farsi sopraffare dalla fame per denunciare la loro “fame di giustizia”.

La forza di quelle donne, la loro fierezza e la loro bellezza, è testimoniata da questi ritratti di Francesco Francaviglia. Sono passati 22 anni ma nulla della tempra e del coraggio di quei giorni è stato minimamente scalfito dal tempo. Sono volti che è bello rivedere, sguardi che sfidano il silenzio e la paura.

Il volume raccoglie i testi di Letizia Battaglia, Marco Delogu, Daniela Dioguardi, Letizia Ferrugia, Francesco Francaviglia, Francesco Giambrone, Pietro Grasso, Franca Imbergamo, Leoluca Orlando, Antonio Natali, Simona Mafai, Maria Maniscalco, Salvo Palazzolo.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Scarica la scheda PDF (EN) Scarica la scheda PDF (EN) Scarica la scheda PDF (EN)

Francesco Francaviglia
(Palermo, 1982) Nel 2006, violoncellista per disciplina di studi e fotografo per urgenza d’istinto, dà vita al suo primo lavoro fotografico dal titolo Terra Aria. Nel 2009, dopo aver vinto una borsa di studio nella Provincia di Firenze, si trasferisce a Firenze per frequentare la Scuola Internazionale di Fotografia Apab. Dal 2010 al 2012 lavora, su commissione di Patrizia Stagnitta, alla realizzazione di un video-project sui poeti di Sicilia, con le musiche di Giovanni Sollima. Frequenta l’Istituto Europeo di Design a Roma e a Milano dove approfondisce il proprio interesse per la fotografia pubblicitaria e il ritratto fotografico. Tra il 2013 e il 2014, a Palermo, dà vita al lavoro Le donne del digiuno. Contemporaneamente, su invito della fotografa Letizia Battaglia, ritrae donne scrittrici, magistrate, sorelle o madri di vittime della mafia. Attualmente sta lavorando ad un nuovo progetto sui poeti italiani e sta realizzando i ritratti di quei magistrati, da Gian Carlo Caselli a Pietro Grasso, che si sono occupati dei grandi processi contro la mafia negli ultimi decenni. Vive a Firenze.