

Lontano dai tecnicismi e dagli stereotipi, un libro incentrato sull'analisi dei lungometraggi più importanti dal punto di vista dei rapporti tra fotografia, cinema, storia e narrazione. Un percorso narrativo su una filmografia ragionata, per riflettere ancora una volta sulle infinite possibilità dello sguardo.
Maurizio G. De Bonis
Giornalista culturale, critico cinematografico e fotografico. É segretario del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI e Presidente di Punto di Svista. É direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive e membro della redazione di Punto di Svista – Arti Visive in Italia. Dirige la rivista on line CineCriticaWeb. Ha curato mostre fotografiche per Fotografia – Festival Internazionale di Roma (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni), per Officine Fotografiche (Roma), per il festival Fotoleggendo (Roma) e per gallerie private. Insegna nell’ambito del Master in Critica Giornalistica dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico (Roma) e nel corso di Visual Art presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (Roma).

Maurizio G. De Bonis, Orith Youdovich
Il vento e il melograno

Maurizio G. De Bonis, Orith Youdovich
Cosa devo guardare

Maurizio G. De Bonis, Gruppo Ricerca Satantango
Eufonie

Arturo Zavattini
Zavattini & Zavattini

Mario Orfini
Anni felici

Lia Pasqualino
Il tempo dell'attesa

Sandro Becchetti
Protagonisti

Paolo Ventura
Racconti brevi

Mario Spada
Gomorra on set

Lucia Baldini
Luci sulla ribalta

Nino Migliori
Oltre il sipario

Luciano Zuccaccia