with essays by Laura Moro, Aldo Colella, father Andrea Dall’Asta, Monsignor Giancarlo Santi and a conversation between Daniele De Luigi and the photographers

Collana Postcart / ICCD
2014, Hardcover
Bilingual: Italian / English
30x24 cm, 64 pages
ISBN: 9788890507250

€ 20,00
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Sinossi

Le fotografie di Giorgio Barrera e Niccolò Rastrelli mostrano una ricognizione delle architetture ecclesiastiche italiane postconciliari, riprese al loro interno. Muovendosi nell’ambito della tradizione documentaria, i fotografi caratterizzano in modo originale la propria ricerca attraverso la scelta di impostare la ripresa secondo un canone fisso, realizzando per ogni chiesa un’unica immagine che assume sempre il medesimo punto di vista (quello del sacerdote dall’altare) e viene eseguita in un ben preciso momento (quello della funzione sacra).

Il risultato, artisticamente inedito, unisce il valore documentario a un sapore cinematografico: rigorose vedute architettoniche dell’interno delle chiese, benché ribaltate rispetto al punto di vista abituale, ma al contempo un’indagine socio-antropologica, una narrazione dell’Italia di oggi e un ritratto della comunità cattolica.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF

Giorgio Barrera
Lavora con la fotografia, il video e la scrittura. Focalizza la sua ricerca sull'analisi e l'originalità dei linguaggi visivi, sulla creazione di immaginari, sul rapporto realtà e soggettività e sul rapporto fra opera d'arte e fruitore. La sua ricerca si estrinseca attraverso svariate sperimentazioni e metodologie progettuali. Ha esposto internazionalmente, vinto diversi premi, curato mostre e scritto saggi sulla fotografia. È stato assistente di Joel Meyerowitz ed ha vinto, tra gli altri, i premi Baume & Mercier, Canon, FNAC ha collaborato con vari Istituti di Cultura Italiani, con il Mibact e altre varie istituzioni e gallerie. Ha esposto all'Art Institute of Chicago, alla Somerset House a Londra, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Museo Diocesano di Venezia, il Contact il Festival di Toronto. Nel 2017 ha pubblicato un saggio dal titolo La battaglia delle immagini (Postcart) che introduce una forma creativa di media attivismo da realizzarsi con le immagini. È stato direttore artistico del Festival di Ragusa, ed è tra i fondatori del collettivo artistico Fotoromanzo Italiano protagonista di COOP Unseen Amsterdaam nel 2018. Sempre nel 2018 è stato co-curatore della mostra Supercity tenutasi presso il MUFOCO. Attualmente sta realizzando una ricerca sull'uso dei colori nelle architetture di Edoardo Gellner in residenza a Dolomiti Contemporanee e un suo documentario sulla tempesta VAIA è in mostra alla biennale di architettura di Venezia 2022. Docente alla Accademia di Belle Arti di Palermo e alla scuola BAUER di Milano per la quale cura i seminari Anatomia e dinamica di un territorio, realizzati in collaborazione con Dolomiti Contemporanee. Di recente vincitore con Fotoromanzo Italiano di una residenza di artista per Lunigiana Land Art, si interessa di ambiente, territorio, agricoltura e in generale dei processi della natura.

Niccolò Rastrelli
(Firenze, 1977) Si diploma in fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni di Firenze dopo aver frequentato il corso triennale. Dal 2004 vive e lavora a Milano, affiancando la ricerca personale ai progetti professionali su commissione. Collabora con testate quali Io Donna - Corriere della Sera, Sportweek, Panorama, Maxim e realizza reportage commerciali per Pirelli. La sua ricerca fotografica si concentra sulle persone e sulla manifestazione della loro identità. Nel 2004 vince il concorso fotografico Fotoesordio con l’opera Maschere. Nel 2011 arriva tra i finalisti al concorso Photodreaming con l’opera Dance Hall.