Raffaella Perna

Grandi fotografi a 33 giri

Collana Postwords, 9
2012, Softcover, Italian
12x20 cm, 168 pages
ISBN: 9788886795920

€ 12,50
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Sinossi

Grazie alla sua duplice valenza estetica e pubblicitaria, da oltre sessant’anni la copertina del disco è uno tra gli strumenti più efficaci per diffondere le sperimentazioni fotografiche, talvolta assai radicali, presso un pubblico amplissimo e fortemente eterogeneo dal punto di vista geografico, anagrafico, sociale.

Attraverso una selezione di centoquaranta immagini, il volume propone per la prima volta una vasta ricognizione sulle cover realizzate, dagli anni Cinquanta ad oggi, da fotografi riconosciuti a livello internazionale, tra cui Richard Avedon, Robert Frank, Lee Friedlander, Luigi Ghirri, William Klein, David La Chapelle, Robert Mapplethorpe, Helmut Newton, Irving Penn, Pierre&Gilles, W.E.Smith.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Scarica la scheda PDF (EN) Scarica la scheda PDF (EN) Scarica la scheda PDF (EN)

Raffaella Perna
(Roma, 1982) insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. È autrice dei libri: Piero Manzoni e Roma (2017), Pablo Echaurren, il movimento del ‘77 e gli indiani metropolitani (2016), Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (2013), Wilhelm von Gloeden (2013), In forma di fotografia. Ricerca artistiche in Italia dal 1960 al 1970 (2009). Ha curato e co-curato numerose mostre, tra cui: The Unexpected Subject 1978 Art and Feminism in Italy (Frigoriferi Milanesi, 2019), L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 (Triennale di Milano e Palazzo delle Esposizioni, Roma), Ketty La Rocca 80 (XVII Biennale Donna, Ferrara 2018, con F. Gallo), Grandi fotografi a 33 giri e Synchronicity. Record Covers by Artists (Auditorium Parco della Musica, 2010 e 2012). Tra i libri che ha curato si ricordano Le polaroid di Moro (con S. Bianchi), Il gesto femminista (con I. Bussoni), Per un museo della fotografia a Roma (con I. Schiaffini) ed Etica e fotografia. Potere, ideologia e violenza dell’immagine fotografica (con I. Schiaffini). È direttrice della collana editoriale Quaderni della Fondazione Echaurren Salaris (Postmedia Books), nell’ambito della quale ha curato la riedizione del libro I viaggi di Brek di Gastone Novelli. Collabora con Flash Art e fa parte del centro di ricerca FAF (Fotografia, arte, femminismo). La Fondazione Quadriennale di Roma le ha affidato l’incarico di coordinare il progetto Network universitario, dedicato a promuovere gli scambi tra l’istituzione e le università.