with essays by Letizia Battaglia, Michela Battaglia Attilio Bolzoni and Giovanna Calvenzi

Fotografia
2012, Italian
15x21 cm, 64 pages
ISBN: 9788886795906

€ 20,00
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Sinossi

Un doppio cofanetto raccoglie i lavori fotografici Il dolore della battaglia di Letizia Battaglia e Topografia della memoria di Michela Battaglia. Due donne siciliane, o meglio palermitane, offrono la loro testimonianza sui fatti di mafia che hanno caratterizzato la storia d'Italia dagli anni di piombo ai nostri giorni.

Il libro, attraverso il dialogo tra l'evidenza della violenza dei crimini passati e l'apparente estraneità a quei massacri nei luoghi odierni, vuole ribadire l'importanza del ruolo della memoria nella lotta contro la mafia.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Scarica la scheda PDF (EN) Scarica la scheda PDF (EN) Scarica la scheda PDF (EN)

Letizia Battaglia
(Palermo, 5 marzo 1935 – Cefalù, 13 aprile 2022). 
Dal 1974 (sino al 1991) è fotografa e direttrice del team fotografico del quotidiano L'Ora di Palermo.
 È la prima donna europea a ricevere, nel 1985 a New York, il premio W. Eugene Smith per la fotografia sociale e, a San Francisco nel 1999, il premio The Mother Johnson Achievement for Life. Molti altri premi le verranno assegnati negli anni successivi. Il più recente è il Cornell Capa Infinity Award che riceve nel 2009 a New York. Le sue immagini sono oggi esposte in tutto il mondo. Cofondatrice del centro di documentazione Giuseppe Impastato, è stata regista, ambientalista, editrice delle Edizioni della Battaglia, assessora dei Verdi con la giunta di Leoluca Orlando negli anni della Primavera Palermitana, deputata all'Assemblea Regionale Siciliana. Nel 1991 fonda la rivista Mezzocielo, bimestrale realizzato da sole donne. Nel 2005 è tra le mille donne candidate dall'organizzazione Peace Women Across the Globe al Nobel per la pace.

Michela Battaglia
Nata a Palermo nel 1982, nel 2009, dopo avere conseguito la Laurea magistrale in Filologia moderna, si trasferisce a Milano per dedicarsi alla fotografia. Nel 2012 pubblica con Postcart Storie di Mafia. Nel 2013 si trasferisce a New York, dove si diploma all'International Center of Photography (ICP). Le sue opere sono state esposte in Italia e all'estero. Nel 2018 pubblica Babel, assieme a Stefano De Luigi. Attualmente vive a Milano.