Maurizio G. De Bonis, Orith  Youdovich

Cosa devo guardare

Riflessioni critiche e fotografiche sui paesaggi di Michelangelo Antonioni

preface by Sandro Bernardi
afterword by Simcha Shirman

Collana Postwords, 7
2012, Softcover, Italian
12x20 cm, 148 pages
ISBN: 9788886795791

€ 12,50
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Sinossi

Gli autori, grazie ad uno studio critico e ad un lavoro fotografico collegati tra loro, guidano il lettore attraverso l’analisi e l’interpretazione del paesaggio utilizzando come punto di riferimento creativo la fondamentale figura di Michelangelo Antonioni, cineasta che ha elaborato un concetto espressivo di paesaggio personale e innovativo connesso a un’impostazione artistica di stampo filosofico.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF
  • Scarica la scheda PDF (EN) Scarica la scheda PDF (EN) Scarica la scheda PDF (EN)

Maurizio G. De Bonis
Giornalista culturale, critico cinematografico e fotografico. É segretario del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI e Presidente di Punto di Svista. É direttore responsabile di Cultframe – Arti Visive e membro della redazione di Punto di Svista – Arti Visive in Italia. Dirige la rivista on line CineCriticaWeb. Ha curato mostre fotografiche per Fotografia – Festival Internazionale di Roma (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni), per Officine Fotografiche (Roma), per il festival Fotoleggendo (Roma) e per gallerie private. Insegna nell’ambito del Master in Critica Giornalistica dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico (Roma) e nel corso di Visual Art presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (Roma).

Orith  Youdovich
Nata a Tel Aviv, vive e lavora a Roma. Fotografa, curatrice, giornalista. Ha esposto le sue fotografie in varie mostre personali. Dal 2000 è caporedattrice della testata giornalistica online CultFrame – Arti Visive e dal 2009 è direttore responsabile della rivista online Punto di Svista – Arti Visive in Italia. Ha curato mostre nell’ambito di Fotografia – Festival Internazionale di Roma (Museo Andersen, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni) e Fotoleggendo (Roma).

Recensioni