
Giovanni Chiaramonte
Ultima Sicilia
Fotografia
2016, Hardcover, Italian
28x24 cm, 162 pages
ISBN: 9788886795692
€ 40,00
Giovanni Chiaramonte trascorre l’estate del 1970 in vacanza in Sicilia sudorientale e, in compagnia delle sue due Leica, realizza quello che è il suo primo progetto fotografico. A distanza di anni, il fotografo ritrova in fondo alla sua cantina un centinaio di negativi in bianco e nero, in gran parte mai stampati, testimoni di un mondo scomparso e di un uomo divenuto altro rispetto a quel tempo. Da quel ritrovamento, nasce Ultima Sicilia, un volume imperdibile, che ci mostra le immagini di un giovanissimo Chiaramonte, prima della sua ascesa.
«La dolcezza del cuore aperto e sensibile di Chiaramonte è visibile ovunque si è fermato: ogni portone e ogni gesto gli ha dato qualcosa da cogliere e custodire, fosse anche insignificante o momentaneo. Si vede come tutto fosse importante per lui... La trasparenza di questo sentimento lo accompagna attraverso gran parte delle fotografie.» — Joel Meyerowitz
«Una costante dello sguardo del ragazzo Chiaramonte è la maniera di sentire la luce. La luce costruisce lo spazio, definisce le architetture, fa vedere le scale, l’intersecarsi delle viuzze, è l’essenza di quel teatro. Quasi sempre tagliata, come arrivasse dalle quinte di un palcoscenico, esalta le superfici, scolpisce i personaggi… È personaggio del racconto anche lei. » — Ferdinando Scianna
Giovanni Chiaramonte
Nato nel 1948 a Varese da genitori di Gela, Giovanni Chiaramonte comincia a fotografare alla fine degli anni Sessanta, operando per la ripresa della forma figurativa, seguita alla stagione astratta e informale di certe tendenze della Pop-Art e dell’Arte Concettuale del XX secolo. L’immagine di Chiaramonte ha come tema principale il rapporto tra luogo e destino nella civiltà occidentale, nel segno dell’infinito che si apre nel tempo istantaneo proprio della fotografia.
Tra le sue opere: Giardini e paesaggi, 1983; Terra del ritorno, 1989; Penisola delle figure, 1993; Westwards, 1996-2014; Milano_Cerchi della città di mezzo, 2000; Frammenti dalla Rocca_Cefalù, 2002; Dolce è la luce, 2003; Come un enigma_Venezia, 2006; Nascosto in prospettiva, 2007; In Berlin, 2009; L’altro_Nei volti nei luoghi, 2010-11; E.I.A.E._Et In Arcadia Ego, 2012; Interno perduto, 2012; Piccola creazione, 2013; Jerusalem_Figure della promessa, 2014; La misura dell’Occidente, con Alvaro Siza, 2015-2018; Evolving European City con Giuseppe Marinoni, 2015; Ultima Sicilia, 2016; Salvare l’ora, 2018; Verso Gerusalemme, 2019.
Dal 1974 ha esposto in mostre personali e collettive in Europa e in America, alla Triennale di Milano nel 2000, 2009, 2011 e alla Biennale di Venezia nel 1992, 1993, 1997, 2004, 2013.
Ha fondato e diretto collane di fotografia per diversi editori italiani, pubblicando in oltre 100 volumi i più importanti maestri della fotografia del XX secolo.
Nel 2005 l’Università di Palermo gli conferisce la Laurea honoris causa in Architettura. Nel 2010 è presente all’Expo di Shangai con Nascosto in prospettiva. Nel 2021 viene nominato Benemerito dell’Accademia di San Luca.
Insegna Storia e Teoria della Fotografia alla Libera Università IULM in Milano.
Giovanni Chiaramonte
Giovanni Chiaramonte
Giovanni Chiaramonte, Àlvaro Siza
Claudia Marini
Alessio Vissani
Laura Leonelli
Fabio Lovino
Irene Alison
Franco Zecchin
Euro Rotelli
Euro Rotelli
Manuel Cicchetti