La fotografa Laura Salvinelli ha voluto visitare e fotografare le strutture sanitarie in cui hanno operato la Cooperazione Italiana e AISPO, e in particolare l'Ospedale Pediatrico, l'Ospedale Regionale e il Centro Ustioni di Herat. Gli scatti testimoniano le sofferenze di una popolazione martoriata che continua a combattere, ma anche gli sforzi e l'umanità di colore che ogni giorno lottano per restituire speranza a chi ha bisogno di cure. Le particolari inquadrature e la qualità della luce di ogni scatto, caratteristiche dello stile dell'autrice, ci restituiscono il coraggio di persone che vivono un dramma ma che non smettono mai di sperare.
«Per una ritrattista come me l'ospedale è un interessantissimo osservatorio sull'umanità tutta: prima o poi, all'ospedale ci vanno persone di ogni genere, età, religione, classe sociale, gruppo etnico. L’ospedale è dunque un forziere pieno di storie di sofferenza e speranza, in breve, di vita.» — Laura Salvinelli
Laura Salvinelli
«Reportrait: così Laura Salvinelli definisce il suo lavoro, che fonde l'empatia senza tempo del ritratto all'urgenza del reportage umanitario. Raffinata ritrattista di attori e musicisti fin dal 1982, amante dei viaggi in Oriente, per lei l'11 settembre 2001 rappresenta una svolta: il desiderio a lungo covato di porre l'estetica a servizio dell'etica, mettendosi a disposizione del mondo umanitario, non è più procrastinabile.
Appena può parte per l'Afghanistan e da allora seguiranno diversi reportages – di cui spesso cura anche i testi – dall’Asia e dall’Africa, collaborando a stretto contatto con le organizzazioni umanitarie. Pubblicata da giornali e riviste come Alias – il manifesto, Internazionale ed Elle, fra le sue mostre ricordiamo: La Cura (2004) sull'Afghanistan; Sulla Prima Nobile Verità. Ritratti di guerra, esilio e rinuncia (2005) sul continente asiatico; Congo Reportraits (2007) sulla Repubblica Democratica del Congo; Indiana. Reportage dal più grande sindacato di lavoratrici autonome indiane (2008) con i testi di Mariella Gramaglia; In the Eye of a Woman per la World Bank, Washington D.C. (2007); Stop TB! per la World Health Organization, Hannover (2013); la collettiva Female Genital Mutilation 68 MILLION GIRLS AT RISK per Dysturb e United Nations Population Fund, New York City (2019); AFGHANA. Reportage dal Centro di maternità di EMERGENCY nella Valle del Panjshir (2021). Postcart ha pubblicato il suo libro fotografico Hospital Life in Afghanistan (2011), Treccani il catalogo della sua mostra AFGHANA (2021).» — Virginia Vicario
A.M.C., Leggendaria, 01/09/2011
La vita nonostante tutto

Ivo Saglietti
Lo sguardo inquieto

Francesco Francaviglia
Le donne del digiuno

Luciano D'Alessandro
Luciano D'Alessandro

Luca Sola
Libia / Appunti di guerra

M.Luisa Gaetani d'Aragona
Save Syria

Elton Gllava
Bulqize

Franco Zecchin
Continente Sicilia

Giorgio Palmera, Gino Bianchi
Memoria

Manolo Cinti
Il prezzo della libertà

Pietro Masturzo, Carlo Maddalena
Tehran echoes

Alfredo D'Amato
Cocalari

Emiliano Mancuso