
Marco Barbon
Cronotopie
Fotografia
2010, Linen hardcover with tipped-in image
Bilingual: Italian / French
17,5x22 cm, 48 pages
ISBN: 9788886795371
€ 30,00
Cronotopie nasce da una riflessione sul rapporto tra fotografia, tempo e spazio. Fotografando con una polaroid uno spazio anonimo in cui si materializzano piume e palloncini colorati, Marco Barbon s’interroga sull’effimero, puntando il suo obiettivo su «tutto ciò che può svanire ad ogni momento e scomparire chissà dove, come se il segreto della vita si dissimulasse nel furtivo».
Marco Barbon
(Roma, 1972) Vive in Francia dal 2001.
Titolare di un dottorato in Estetica della Fotografia all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, muove i suoi primi passi nel mondo della fotografia lavorando per cinque anni nello staff dell’agenzia Magnum Photos, dove ha l’occasione di lavorare con fotografi del calibro di Harry Gruyaert, Bruce Davidson e Josef Koudelka. Dal 2005 in poi si consacra ad una ricerca artistica che investe l’immagine fotografica come zona di frontiera tra la realtà e l’immaginario, il documento e la finzione. La natura della fotografia come traccia e la sua capacità di evocare l’invisibile e di dar figura all’assenza costituiscono il filo conduttore dei suoi ultimi lavori.
Autore dei libri Asmara Dream (Postcart, 2009; riedizione nel 2016), Cronotopie (Postcart, 2010), Casablanca (Postcart, 2011), Les pas perdus (Poursuite, 2014), Asmara (Be-Pôles, 2014), El Bahr (Filigranes, 2016) e The Interzone (Postcart, 2017), le sue fotografie sono esposte regolarmente in Francia e all’estero e fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private.
Il lavoro di Marco Barbon è rappresentato dalla Galerie Clémentine de la Feronnière (Parigi) e dalla Galerie 127 (Marrakech).
Marco Barbon
Marco Barbon
Marco Barbon
Aniello Barone
Diego Mormorio
Claudio Corrivetti
Gruppo Polaroiders
Claudia Marini
Alessio Vissani
Laura Leonelli
Fabio Lovino
Irene Alison