
Marco Rigamonti
Periplo siciliano
Fotografia
2021, Embossed hardcover with tipped-in image
Bilingual: Italian / English
17x24 cm, 96 pages, 600 copies
Co-published with Éditions Filigranes
ISBN: 9788831363556
€ 32,00 - Novità
«La Sicilia è un luogo magico soprattutto per noi italiani del Nord, che viviamo nella nebbia e sogniamo il mare. La Sicilia è il luogo dell'arte, della gastronomia, della cultura, della natura incontaminata, ma è anche terra di contraddizioni, speculazioni e sopraffazioni. È il contrasto che mi ha sempre affascinato in Sicilia: passato-presente, bello-brutto, vero-falso, ma questo contrasto così evidente assume, per noi che veniamo da lontano, una connotazione positiva, affascinante, quasi che la luce, questa splendida luce che tutto avvolge, trasformi l’isola in un misterioso e bellissimo enigma». — Marco Rigamonti
«C’è una foto, una delle ultime di questo libro che mi pare riassuma il significato del lavoro di Rigamonti. È uno scorcio, abbastanza retorico e tradizionale, del teatro antico di Taormina. Le vecchie colonne e il muro di mattoni, sullo sfondo la costa e l’Etna: uno dei paesaggi più̀ belli e famosi al mondo. Nulla di nuovo. Se non che, appena l’occhio si abitua, scorge al centro della foto c’è un buco. Diventa in quel momento comprensibile che lo scorcio è solo la foto di una foto-cartolina di Taormina e quel buco al centro, per far passare un chiodo o un filo elettrico o chissaché, è in realtà l’occhio del fotografo che ci restituisce un paesaggio né fermo né immobile, ma sottoposto alla costante opera dell’uomo: a volte sfregio violento, a volte scabro abuso, ma comunque racconto del presente. Un buco nella foto per guardarvi attraverso e trovare la Sicilia di oggi: forse bella, forse brutta, ma comunque assoluta, viva e attuale». — Gaetano Savatteri
Marco Rigamonti
(Piacenza, 1958) Si laurea in ingegneria nucleare nel 1983 e durante suoi studi universitari si appassiona alla fotografia. Nel 1995 inizia i suoi primi lavori come fotografo professionista. Durante la sua carriera si occupa di vari temi e tipologie di immagini. Il suo lavoro è stato esposto e premiato in diversi contesti nazionali ed internazionali. È stato per 5 edizioni direttore del festival internazionale di fotografia Fotosintesi. È direttore artistico della Gallery Spazio Bft.
Marco Rigamonti
Franco Zecchin
Andrea Attardi
Roberto Strano
Lia Pasqualino
Marco Barbon
Francesco Francaviglia
Giuseppe Leone
Claude Nori, Luigi Ghirri
Marco Barbon
Giovanni Cocco, Caterina Serra