
preface by Liliana Lanzardo
afterword by Matteo Di Castro
Collana Incontri, 9
2023, Softcover with a 20 pages insert
Italian, 17x24 cm, 232 pages
ISBN: 9788831363501
€ 30,00 - Novità
Un itinerario lungo cinquant’anni, che vede Paola Agosti attraversare e raccontare con la sua fotocamera gli ultimi decenni del “Secolo breve”. Seguendo il suo sguardo e le sue immagini ripercorriamo eventi e personaggi che, allora protagonisti della cronaca, sono oggi consegnati alla storia: la Cuba di Castro, il Cile di Allende, la Rivoluzione dei garofani in Portogallo, Arafat, Gheddafi, Indira Gandhi, il blocco comunista oltrecortina, passando per gli USA della Beat Generation.
E naturalmente l’Italia. Instancabile e determinata, la protagonista ritrae e documenta un Paese in rapida trasformazione economica, politica e sociale: le lotte sindacali e le manifestazioni politiche, le prime battaglie degli omosessuali, il movimento femminista e il mondo della fabbrica, l’industrializzazione che corre e soppianta l’agricoltura.
Un istinto di reporter che Paola trasferisce sul terreno del ritratto, uno dei campi nei quali ha avuto modo di esprimersi al suo meglio. Dagli uomini politici della “prima Repubblica” a quelli della politica internazionale di quegli stessi anni, fino a una collezione di ritratti ambientati di intellettuali, artisti, scrittori, registi, italiani e internazionali che hanno lasciato un segno in quello scorcio di secolo.
Il racconto appassionato di una fotografa e al tempo stesso un pezzo di storia del Novecento
Paola Agosti
Nata a Torino nel 1947, fotografa indipendente dal 1969, nella sua carriera si è occupata con grande attenzione delle vicende del mondo femminile, dedicando a questo tema vari libri, tra cui: Riprendiamoci la vita (Savelli, 1976) sugli anni “caldi” del femminismo, e La donna e la macchina (Edizioni Oberon, 1983) sul lavoro femminile nelle fabbriche dell’Italia settentrionale. Ha documentato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero in Immagine del mondo dei vinti (Mazzotta editore, 1978) e in Il destino era già lì (arabAFenice, 2015) e le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina in Dal Piemonte al Rio della Plata (Regione Piemonte, 1988) e in El paraiso: entrada provisoria (Monografie FIAF, 2011). Ha inoltre fotografato con Giovanna Borgese i grandi protagonisti della cultura europea del ‘900 Mi pare un secolo// (Giulio Einaudi editore, 1992). Alcune delle sue immagini fanno parte delle collezioni permanenti di vari musei tra cui l’Accademia Carrara di Bergamo, il Museo della Montagna di Torino, il Musée de l’Elysèe di Losanna, il Museo de Bellas Artes di Buenos Aires, l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, la Beinecke Library, Università Yale New Haven, USA, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, il MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna e sono state esposte in Italia e all’estero. Da alcuni anni si dedica a un lavoro di ricerca sulla memoria storica attraverso le immagini in qualità di curatrice di mostre e libri.
Silvia Neonato, Il Manifesto, 14/09/2023
Paola Agosti, il lungo viaggio di una fotografa
Costanza Fanelli, Noi Donne, 05/07/2023
Il lungo viaggio di una fotografa, Paola Agosti
Massimo Novelli, Il Fatto Quotidiano, 26/06/2023
Paola Agosti. Il Novecento dell’“assalto al cielo” (e dei vinti) nel viaggio di una grande fotografa
Federico Pietranera, Rai Radio 1 - Prima Fila, 17/06/2023
Intervista a Paola Agosti
Francesca Bolino, Repubblica Torino, 10/05/2023
Confessioni e memorie di una grande fotografa
Mauro Vallinotto, The Phair, 07/05/2023
Paola Agosti in conversazione con Mauro Vallinotto
Francesco Antonioni, Rai Radio 3 Suite, 06/05/2023
Il volume "Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa"
Claudia Pampinella, Daniele Cini, Rai 5, 09/03/2023
Documentario: "Paola Agosti, il mondo in uno scatto"
Liliana Barchiesi
Ivo Saglietti
Francesco Francaviglia
Luciano D'Alessandro
Roberto Strano
Tano D'Amico, Pablo Echaurren
Paolo Di Paolo, Michela Monferrini
Simona Guerra
Giuseppe Leone
Luca Coser, Dario Coletti, Giacomo Sartori