
Aniello Barone
foto.sintesi
with essays by Antonello Frongia, Davide Racca, Livio Borriello, Mauro Zanchi
Fotografia
2022, Hardcover
Bilingual: Italian / English
33x25 cm, 152 pages
ISBN: 9788831363495
€ 50,00
Il 30 dicembre 2019, dalle ore 11.30 alle ore 15.30, sull'isola di Ventotene, Aniello Barone fotografa una parete geologica, leggendo in questo modo la storia della terra e la sua stratificazione di epoche diverse, sulla quale intravede un'ombra, una silhouette, immaginando di vedere un profilo umano in continuo divenire che "lo interroga". La messa-in-luce dell'ombra umana diventa natura e non può essere diversamente: l'Uomo è Natura!
«Lo sguardo si posa per una breve frazione di tempo su un mondo preumano o forse postumano. Il luogo non si presta a interpretazioni: l'illusione si trasforma in angoscia, inquietudine. Siamo lontani da una visione-versione esotica della natura. La preistoria dialoga con la poststoria; il presente diventa rarefatto in presenza di una natura “fuori tempo” del sapiens.
Per chi guarda è un accadimento “magico” che si anima davanti agli occhi. Una testimonianza geologica, storica di una deflagrazione sopra-naturale. Un racconto dove l'inanimato si anima: criptico e insensato, o pre-logico, sta fuori e dentro di noi, ha i nostri stessi vizi, umori, tormenti.
Isola di confino, fu anche il luogo in cui venne elaborato il progetto teorico di quello che poi sarà chiamata Comunità Europea: “Il Manifesto di Ventotene”. Il vento, il suo eco, il la lingua indecifrabile, estranea alla cultura dell’umano, che parla quest’area vulcanica.» — Aniello Barone
Aniello Barone
Nasce a Napoli nel quartiere industriale di San Giovanni a Teduccio, dove vive e lavora. Laureato in sociologia, ha pubblicato: Incipit (Quinlan, 2017); Aniello Barone, fotografie 1995-2013 (Skira, 2013); { }casa (Punctum, 2013); Igboland (Five Continents, 2011), un lavoro di dodici anni sui riti animisti in Italia; Detta Innominata (Peliti Associati, 2006), viaggio nella periferia postindustriale napoletana; La comunità accanto (Motta, 2001), una ricerca fotografica sulla condizione sociale degli immigrati asiatici, africani, sud americani e dell’est europeo in Campania; Sahrawi, la terra sospesa (Electa Napoli, 2001).
Ha collaborato con la rivista bimestrale di cultura e di politica Il Mulino e dal 2019, con la rivista fotografare con una pagina dal nome blog notes in cui si affrontano temi che riguardano la fotografia e le arti.
Dal 2018 realizza una serie di incontri webinar per promuovere una didattica che tenga conto delle trasformazioni socio-ambientali. Tra i relatori si ricordano: Riccardo Venturi, Derrick de Kerckhove, Corrado Benigni, Luca Fiore, Adam Grossman Cohen, Antonello Frongia, Mauro Zanchi, Andrea Pinotti, Denise Poray Wendel…
Nel 2007 ha vinto il Premio Marco Bastianelli per il libro Detta Innominata.
È professore di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti Napoli.
Francesca Parenti, Globalist, 15/12/2022
Foto.sintesi di Aniello Barone: la sinopia raffinata e afferrabile dell’imago mundi
Marco Barbon
Diego Mormorio
Mario Cresci
Gruppo Polaroiders
Riccardo Zipoli
Dario Coletti
Claudio Corrivetti
Giovanni Cocco, Caterina Serra
Giovanni Chiaramonte, Àlvaro Siza
Sandro Becchetti
Euro Rotelli