Claudia Marini

Alpecedario

Memorie fotografiche di una comunità di montagna

with an essay by Romina Zanon

Fotografia
2023, Softcover, Italian
16,5x23 cm, 268 pages
ISBN: 9788831363433

€ 35,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Laura Moreschini 455.jpg

Alpecedario presenta una selezione di fotografie raccolte dall’Archivio Fotografico di Comunità di Peio, una piccola valle delle Alpi Trentine. Oltre a raccontare per frammenti la storia di un territorio e della sua comunità, il libro restituisce la bellezza di immagini private semplici e spontanee, che troppo spesso rimangono nascoste nei cassetti delle case e non vengono condivise. La bellezza che esce da questi album di famiglia ci trascina in un mondo che non c’è più ma che ha una valenza universale, a cui tutti sentiamo di appartenere. La narrazione per immagini fotografiche è punteggiata da brevi racconti, che costituiscono l’Alpecedario, un abecedario dell'Alpe, e che sono ispirati a ricordi raccontati dalle persone che hanno partecipato al progetto.

Dina Comina 002.jpg

paginedoppie.jpg
Maria Luisa Gabrielli0028.jpg
La raccolta delle fotografie ha inizio nel 2020, per iniziativa della curatrice del libro, Claudia Marini, fotografa e originaria della Val di Peio. L’archivio raccoglie gli album di fotografie delle famiglie della valle e le cartoline. Il patrimonio raccolto copre un periodo storico che dal passato arriva all’anno Duemila e tramanda una memoria collettiva del territorio attraverso le fotografie che documentano storie di vita individuali e familiari, ovvero attraverso ciò che le persone hanno chiesto alla fotografia, in privato, che fosse ricordato: la quotidianità, le escursioni in montagna, la bellezza del territorio, le feste e gli eventi pubblici, le grandi nevicate, l’amore, i bambini che crescono, i parenti lontani nello spazio e nel tempo, il lavoro, i viaggi e le vacanze.

Dino Caserotti 029.jpg
Monari Alessandra Enzo Gianna0049.jpg
Matteo Migazzi 0068.jpg

Dal saggio di Romina Zanon, fotografa e ricercatrice, che chiude il libro:

«La Nouvelle Histoire riconosce alla fotografia il ruolo di fonte per la storia e di strumento imprescindibile per la trasmissione della memoria visiva della società contemporanea. Se nel 1969 il filosofo tedesco Siegfried Kracauer formula l’ipotesi secondo cui storici e fotografi avrebbero molte cose in comune, nel 1977 Susan Sontag, con la pubblicazione del suo imprescindibile classico Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, riprende la riflessione sulla possibilità di utilizzare i repertori fotografici, al pari degli archivi di documenti scritti, come fonte storica, qualificando l’immagine meccanica come una traccia di ciò che è stato presente nella realtà. Così come fa l’orma di un piede rispetto a colui che la lascia, la fotografia registra la presenza e informa sull’identità del soggetto raffigurato: “Queste immagini riescono a usurpare la realtà perché, prima di tutto, una fotografia non è soltanto un’immagine (come lo è un quadro), un’interpretazione del reale; è anche un’impronta, una cosa riprodotta direttamente dal reale, come l’orma di un piede o una maschera mortuaria. Mentre un quadro, anche se rispetta i criteri fotografici della rassomiglianza, non fa mai nulla di più che enunciare una interpretazione, una fotografia non fa mai niente di meno che registrare un’emanazione (onde luminose riflesse da oggetti), un’orma materiale del suo soggetto, come un quadro non è mai in grado di fare”.

Francesco Marini0074 copia.jpg

Se applichiamo tali riflessioni alla fotografia vernacolare, il valore testimoniale di cui è permeata sembra risultare più autentico rispetto a quello insito nell’immagine pubblica o professionale, poiché priva di particolari aspirazioni stilistiche e autoriali o canoni consolidati di rappresentazione formale che potrebbero compromettere una riproduzione fedele del reale. Gli autori e le autrici delle fotografie raccolte nell’Archivio di Comunità di Peio assistono in prima persona alla realtà raffigurata attraverso la lente del loro obiettivo e si accostano alla loro realtà quotidiana come “testimoni oculari” producendo con spontaneità immagini dal valore di prove storiche».

Gianpaolo Martini0035.jpg
Pietro Masnovo Pag 34 Foto 1 .jpg
Michele Marini 0017.jpg

Il libro è stato realizzato con il contributo del Comune di Peio e della Regione Trentino Alto Adige.

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF

Claudia Marini
Fotografa appassionata di fotografia in ogni sfaccettatura. Figlia della tradizione analogica, nei suoi lavori autoriali ha sempre seguito ogni passaggio della creazione di un'immagine fotografica, dallo scatto allo sviluppo fino alla stampa. La caratteristica artigianale della fotografia, colta dall’occhio, ma creata dalle mani, ha sempre avuto per lei una grande importanza. La sua ricerca artistica ha una forte componente narrativa e comprende sempre una serie di immagini, unite fra loro da un filo drammaturgico. Claudia Marini indaga il ritratto come racconto di vita, come identità biografica, ma anche nella sua stretta relazione con i luoghi. Nei suoi lavori utilizza fotografie originali ma anche immagini scattate da altri che rielabora nella forma del fotocollage. Dal 2000 si è specializzata in fotografia di architettura e di interni, utilizzando il banco ottico e il grande formato. Ha collaborato con diverse riviste ed editori e con diversi enti pubblici e privati per progetti editoriali. Parallelamente collabora con musei e biblioteche, occupandosi di progettare e di condurre percorsi di avvicinamento al linguaggio fotografico analogico per l’infanzia e l’adolescenza e per la formazione di insegnanti. Appassionata collezionista di fotografia vernacolare, dal 2020 si dedica alla creazione dell’archivio fotografico di comunità della valle trentina di cui è originaria e alla valorizzazione del medesimo patrimonio fotografico.

Recensioni