Alessio Vissani

Unbreakable

Una storia Lakota

texts by Alessio Martella
illustrations by Ivan Cavini

Fotografia
2023, Hardcover, Italian
16,5x22,5 cm, 208 pages
104 photos, 7 b&w pencil illustrations
ISBN: 9788831363389

€ 35,00 - Novità
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

02©AlessioVissaniUnbreakable.jpg

Un Lakota, un Indiano d’America delle praterie, non viaggia solo nello spazio, il suo modo di viaggiare attraversa il tempo, la sua anima, ma soprattutto la storia del suo popolo. Unbreakable è un cammino in primo luogo guardato dagli occhi dei Lakota stessi e solo poi attraverso quello di tre viaggiatori bianchi.

03©AlessioVissaniUnbreakable.jpg

Grazie alle immagini del fotografo Alessio Vissani, il racconto dell’antropologo Alessio Martella e i disegni dell’illustratore Ivan Cavini potrete conoscere che cosa vuol dire essere Lakota oggi, cosa significa vivere da Nativo Americano, cosa significa appartenere allo stesso popolo di Toro Seduto, Cavallo Pazzo e Nuvola Rossa.

02©AlessioVissaniUnbreakable.jpg

Partendo dalle terre dell’ovest, le sacre Colline Nere, questa avventura vi condurrà attraverso il Sud Dakota, Wyoming, Montana e Nebraska. Mescolando una narrazione tipica dei reportage con un viaggio nello spirito, vi immergerete nel mondo Lakota come una preghiera: lasciate che vi apra gli occhi su altri orizzonti e su una nuova consapevolezza.

06©AlessioVissaniUnbreakable.jpg

«Per essere un indiano governativo l’unica cosa che serve è avere sangue indiano e un numero di immatricolazione. La tribù riceve dollari federali sulla base dei suoi membri con almeno un quarto di sangue indiano. Per me essere Lakota significa qualcos’altro, si basa su elementi fondamentali come la tradizione, la lingua e anche il luogo – le grandi pianure – il territorio originario dove i nostri antenati vivevano cacciando il bisonte, questo è molto importante perché dal punto di vista Lakota noi apparteniamo alla terra. Il nostro stile di vita, le nostre leggi tradizionali sono antiche, ci furono date da Wóȟpe – la Donna Vitella di Bisonte Bianco – e dalle Nazioni degli Animali. Anche il DNA è importante perché ci collega ai nostri antenati, a queste terre e luoghi sacri. Tutto questo ci ha resi Lakota, ma poi le cose cambiarono». — Joseph J. Brings Plenty Sr.

01©IvanCavini_Unbreakable.jpg

«La cultura Lakota, vecchia di centinaia, forse migliaia di anni, oggi non è più la stessa dei tempi di Toro Seduto e Cavallo Pazzo, così come anche la loro cultura non era più la stessa dei loro nonni; ma c’è qualcosa di difficilmente definibile, quasi impalpabile, che dà ad un popolo la sua identità, uno spirito che come un ruscello attraversa le generazioni e che le lega come un filo sottile. “It’s unbreakable...”, ci disse Richard. “Il nostro spirito, lo spirito dei nostri antenati è qualcosa che vive dentro di noi e non si può spezzare”».

05©AlessioVissaniUnbreakable.jpg

«Per certi versi questo libro è il nostro modo di ricambiare il dono che la cultura, gli uomini e le donne Lakota ci hanno fatto, in tanti anni della nostra vita, e nei giorni che abbiamo trascorso insieme a loro. Molti di essi ci hanno donato il loro tempo, ci hanno accolto nelle loro case, hanno condiviso con noi il loro cibo, ci hanno raccontato le loro vite, a noi, degli estranei, che in alcuni casi vedevano per la prima volta, e che l’unica cosa che avevano da dargli in cambio era un po' di caffè e di tabacco, e la promessa che avrebbero fatto sentire la loro voce e cercato di raccontare nella maniera più onesta possibile la loro storia, il loro passato, la loro lotta quotidiana per la sopravvivenza e le loro speranze per il futuro

17©AlessioVissaniUnbreakable.jpg

Allegati
  • Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF Scarica la scheda PDF

Alessio Vissani
Nasce a Foligno, in Umbria, nel 1981. Fotografo professionista e giornalista pubblicista. Da piccolo stava sempre dalla parte degli Indiani e ancora adesso sono la sua più grande passione. La sua predisposizione è il reportage: viaggiare, zaino in spalla e macchina fotografica alla ricerca di storie di spessore sia etico che antropologico. Fotoreporter di Avvenire e La Gazzetta di Foligno, direttore responsabile della rivista trimestrale Chiaroscuro, collabora con testate e agenzie di comunicazione e lavora come redattore su LegaNerd.com per quanto riguarda la divulgazione scientifica e storica. A marzo 2016 viene selezionato con il progetto IRIS (reportage sulla quotidianità di un non vedente) al Perugia Social Photo Fest, festival europeo di fotografia sociale e fotografia terapeutica. Ha pubblicato su numerose testate, tra cui l'Unità, Il Messaggero, Giornale dell’Umbria, La Repubblica, Corriere dell’Umbria, Tutto Sport, La Gazzetta dello Sport, Il Tirreno, The Times, Touring Club, Cavallo Magazine, Il Giornale, Gli Occhi della Guerra e Famiglia Cristiana.