
Fotografia
2020, Swiss bound paperback with
silkscreen printed PVC dust-jacket
Italian, 14,5 x 21,5 cm
208 pages, 2000 copies
ISBN: 9788831363150
€ 25,00
In genere è buona norma avvertire il lettore in che cosa sta per imbattersi. Questi 16 capitoli, sotto forma di “personali incursioni” nella storia della fotografia, tra pensieri e riflessioni, lo studio di migliaia di scatti di autori celebri o sconosciuti, la rilettura dei volumi-chiave e dei saggi più illuminanti della fotografia, raccontano l’evoluzione dello stile di un’arte, attraverso fotografi come Kertész, Capa, Cartier-Bresson, Doisneau, Giacomelli, Ghirri, che come pionieri geniali e poetici hanno raccontato la storia del Novecento.
In questo video Andrea Attardi legge alcune pagine del suo libro La libertà del fotografo.
Andrea Attardi
(Roma, 1957) Ha insegnato Tecnica della Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Palermo dal 1984 al 1995. Attualmente è docente ordinario di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel 2003 pubblica il saggio Buenos Aires ora zero (Ed. Desiderio & Aspel) sulla vita e la storia più recente della capitale argentina.
Le sue immagini sono state pubblicate in numerosi volumi ed esposte in gallerie e musei nazionali ed internazionali.
Giusi Bonomo, Modulazioni Temporali, 20/04/2021
La libertà del fotografo: dialogo con Andrea Attardi
Andrea Attardi
Diego Mormorio
Andrea Attardi
Giorgio Barrera
Claudio Corrivetti
Augusto Pieroni
Mary Ellen Mark
Claude Nori, Luigi Ghirri
Félix Nadar
Luciano Zuccaccia
Claudia Marini
Alessio Vissani