
2020, Swiss-bound softcover with flaps
Italian, 14x21 cm, 144 pages, 200 copies
ISBN: 9788831363142
€ 30,00
L’8 settembre 1943 il capitano Mario Zipoli, come tanti altri militari italiani, fu trattenuto dai nazisti per venire poi rinchiuso in vari campi di concentramento dopo il suo rifiuto sia di aderire al Partito Fascista Repubblicano sia di collaborare con il Terzo Reich e con le SS. Questo volume presenta, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, un’antologia del diario che egli scrisse durante i 586 giorni dell’internamento. Nell’occasione, la sua prigionia è accostata a quella casualmente sofferta da un codirosso intrappolato dentro un piccolo spazio nelle stesse ore in cui il diario del capitano veniva presentato in una biblioteca toscana.
16.09.1943 «Ore 10: ci separano dai soldati e ci mettono in un altro capannone. Ci visitano i bagagli e mi requisiscono la macchina fotografica. Ci fanno la fotografia col numero al collo, come ai galeotti. Mi assegnano il numero 40148.» — Mario Zipoli
Riccardo Zipoli
(Prato, 1952) Dal 2019 è professore emerito di Lingua e letteratura persiana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato Lingua e letteratura persiana (1975-2018) e Ideazione e produzione fotografica (2010-2018). È autore di numerose pubblicazioni su questioni storiche e stilistiche nell’ambito della letteratura persiana. Ha organizzato le sue prime mostre fotografiche all’Institute of Contemporary Arts di Londra (1976), alla galleria Il Diaframma di Milano (1977) e alla XIV Biennale di San Paolo (1977). Nel 1978 ha conseguito il diploma in regia e in direzione della fotografia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Le sue ultime mostre includono quella al Museo di Arte Contemporanea di Tehran (2008) e quella alla Maison Européenne de la Photographie di Parigi (2009). Recentemente la sua mostra Venezia alle finestre è stata ospitata in varie città greche, rumene e bulgare (2013-2016). Nel 2018 l’Università Ca’ Foscari lo ha incaricato di pubblicare un volume fotografico per commemorare i 150 anni dell’ateneo (In Domo Foscari, memorie e immagini di un ateneo, Venezia, Marsilio, 2018). Con questo libro ha vinto il premio Hemingway 2019 per la fotografia. Un’antologia delle sue fotografie si trova in www.riccardozipoli.com.
Riccardo Zipoli
Tano D'Amico
Giorgio Palmera, Gino Bianchi
Manuela Fugenzi, Walter Rosenblum
Luca Sola
Annarita Curcio
Ivo Saglietti
Francesca Cao
Robert Marnika, Valeria Brancato
Luciano D'Alessandro
Sandro Becchetti
Giovanni Cocco, Caterina Serra