
Collana Incontri, 6
2019, Softcover, Italian
16,5x23,8 cm, 192 pages
ISBN: 9788831363013
€ 25,00
«Crescere in un posto letterario, quindi descrivibile, narrabile e fotografabile, è un lusso e un privilegio. Significa convivere con una realtà che può essere ricreata sotto forma artistica. E soprattutto significa vivere in un luogo immortale: eternizzato come solo la scrittura, letteraria o per immagini riesce a fare. Significa vivere dentro la propria memoria collettiva, sentirsi parte di un mondo di personaggi che hanno già incontrato i loro autori. E quindi si può immaginare di essere immortali, che è poi il segreto diabolico o divino di ogni fotografia.
Allargando la visuale, l’intera Sicilia è un luogo letterario. E dietro la costruzione per immagini di questo topos ci sono donne e uomini che l’hanno elaborata culturalmente, visivamente, con i loro scatti. Roberto Strano ripercorre a ritroso il meccanismo, andando direttamente ai volti e ai gesti di molti fotografi siciliani, non per realizzare un’enciclopedia, ma per segnare un percorso o delimitare una geografia ideale. Mette insieme così una sorta di “scuola siciliana” – ma sarebbe meglio definirla una “famiglia immaginaria” con una serie di relazioni, rapporti e idiosincrasie che, come in tutte le famiglie può essere fatta anche di dissapori e divergenze – accomunata fondamentalmente dal fatto di essere partiti dalla Sicilia (o dall’esservi tornati). I fotografi fotografati da Strano svelano così questa sorta di patologia: siciliani che hanno inventato la Sicilia con le loro immagini. Dove l’invenzione sta per scoperta o rinvenimento.
Possiamo dire che Roberto Strano ha riallacciato i fili, elaborando un catalogo di esploratori e viaggiatori che hanno attraversato in lungo e largo l’isola letteraria per formarne una nuova, più reale di quella reale, più duratura di quella di pietra e di vento. Un gioco di specchi, di rimandi, di rinvii, di affinità e di citazioni come un album di famiglia. Di una famiglia immaginata, immaginaria e visionaria.» — Gaetano Savatteri
Roberto Strano
Fotografo professionista, vive e lavora a Caltagirone, spostandosi in Italia e all'estero. Si dedica alla fotografia di reportage con particolare attenzione alla fotografia sociale. È docente in diversi corsi di fotografia dall'Italia alla Francia agli Stati Uniti. È esposto alla Permanente Museo di Modena Franco Fontana fra i più accreditati autori internazionali. Dagli anni '90 ha svolto un'intensa attività di ricerca per la quale ha ottenuto diversi riconoscimenti anche internazionali. Nel 2002 vince il concorso di fotografia Premio Canon Giovani Fotografi. Le sue opere sono state in esposte in mostre in Italia, Spagna, Germania, Romania, Brasile , Arabia Saudita, Singapore. Tra le più recenti, nel 2019 espone Strade senza ritorno al Centro Internazionale di Fotografia di Letizia Battaglia a Palermo, "Sicilians" Fotografi Siciliani sparsi nel mondo al Museo Palazzo Merulana di Roma, ed una sua mostra personale nella Cappella neogotica Caltagirone, assieme alla personale di Ferdinando Scianna. Dal 13 Aprile al 28 Aprile del 2012 cura un workshop di reportage all'Università di Fortaleza e realizza un reportage contro il turismo sessuale in Brasile lavorando per quasi due anni in vari periodi dell'anno nelle favelas di Sao Paolo, Fortaleza e Sao Bernardo do Campo. Il progetto verrà poi presentato in occasione dei mondiali di calcio del 2014. Le sue opere appartengono a diversi collezionisti privati e musei, inoltre, alcune testate giornalistiche ed importanti ditte attingono foto dal suo archivio personale. Principali pubblicazioni includono: Der Spiegel, Zoom, Photo, Summa, Avvenire, Nuovo Fotonotiziario, I Love Sicilia, Marsilio editore, Gente di Fotografia, Arte, Elegance, Fotoit, Foto Reflex, Bianca Magazine. Nel 2007 pubblica il libro Guardami Dentro con le prefazioni di Ferdinando Scianna e Pippo Pappalardo (Polyorama Edizioni). Nel 2019 esce il libro Strade senza Ritorno con i testi dello scrittore Mimmo Seminerio, Pippo Pappalardo e Pietro Collini. Lo stesso anno pubblica con Postcart il libro Compagni di Viaggi. Fotografi siciliani sparsi nel mondo, con prefazione di Gaetano Savatteri.
Lia Pasqualino
Marco Rigamonti
Franco Zecchin
Andrea Attardi
Massimo Siragusa
Giuseppe Leone
Massimo Siragusa
Frank Cancian
Emiliano Mancuso
Giovanni Chiaramonte
Giovanni Chiaramonte, Àlvaro Siza
Giovanni Chiaramonte