
(Roma, 1982) insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. È autrice dei libri: Piero Manzoni e Roma (2017), Pablo Echaurren, il movimento del ‘77 e gli indiani metropolitani (2016), Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (2013), Wilhelm von Gloeden (2013), In forma di fotografia. Ricerca artistiche in Italia dal 1960 al 1970 (2009). Ha curato e co-curato numerose mostre, tra cui: The Unexpected Subject 1978 Art and Feminism in Italy (Frigoriferi Milanesi, 2019), L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 (Triennale di Milano e Palazzo delle Esposizioni, Roma), Ketty La Rocca 80 (XVII Biennale Donna, Ferrara 2018, con F. Gallo), Grandi fotografi a 33 giri e Synchronicity. Record Covers by Artists (Auditorium Parco della Musica, 2010 e 2012). Tra i libri che ha curato si ricordano Le polaroid di Moro (con S. Bianchi), Il gesto femminista (con I. Bussoni), Per un museo della fotografia a Roma (con I. Schiaffini) ed Etica e fotografia. Potere, ideologia e violenza dell’immagine fotografica (con I. Schiaffini). È direttrice della collana editoriale Quaderni della Fondazione Echaurren Salaris (Postmedia Books), nell’ambito della quale ha curato la riedizione del libro I viaggi di Brek di Gastone Novelli. Collabora con Flash Art e fa parte del centro di ricerca FAF (Fotografia, arte, femminismo). La Fondazione Quadriennale di Roma le ha affidato l’incarico di coordinare il progetto Network universitario, dedicato a promuovere gli scambi tra l’istituzione e le università.