Maria Clara Macrì
  3 risultati

(Reggio Emilia, 1987) è una fotografa italiana. Durante l'adolescenza inizia ad interessarsi a tematiche politiche e sociali, con particolare attenzione alle questioni di genere. Dopo il liceo vive a Bologna dove si laurea in Storia contemporanea nel 2010 e continua la sua ricerca personale sulla rappresentazione storica e visiva del genere femminile. Si trasferisce a Londra nel 2012 e qui si avvicina per la prima volta alla fotografia. Dopo il soggiorno londinese e un breve periodo di nomadismo, si stabilisce a Napoli dal 2015 al 2017. Durante il periodo napoletano Maria Clara inizia a selezionare i suoi soggetti femminili in strada e a sperimentare con loro un rapporto tra empatia, intimità e rappresentazione femminile attraverso la fotografia, ritraendole nel suo appartamento adibito a studio. Nel 2017 torna a Reggio Emilia, dove attraverso l'eco ricevuto grazie a Instagram, donne diverse, sconosciute e non, iniziano a venire a trovarla spontaneamente, a farsi fotografare e così a far parte del suo progetto di ricerca visuale sulle donne. Nel 2018 Maria Clara decide di ampliare il progetto sviluppando una ricerca sugli ambienti in cui le donne contemporanee vivono la loro intimità e libertà personale: le loro stanze. Inizia a viaggiare da New York a Los Angeles, da Londra a Parigi, Milano, per poter incontrare donne di altre culture e altri paesi, con cui incrociare il proprio percorso solitario, e quindi il proprio destino. Maria Clara Macrì è stata nominata per il Foam Paul Huf Award 2019 e nella lista iD Global dei 20 fotografi da seguire nel 2020. Il suo lavoro è stato pubblicato in New Queer Photography Book 2020 edito da Verlag Kettler, e su riviste internazionali tra cui iD, Vogue, Vice, Dazed. Nel 2021 è protagonista di un episodio della docu-serie Le fotografe, prodotta da Sky.