Che cos’è la mobile-photography? In che modo segna i processi della
comunicazione e trasforma forme e strutture della fotografia professionale?
Questo libro è una riflessione intorno all’utilizzo del telefono cellulare come
strumento di ripresa, al suo potenziale, i suoi limiti, il suo uso progettuale
e autoriale, il suo impatto sul linguaggio visivo e sui meccanismi del
mercato. È il tentativo di scrivere una storia del presente, ragionando su
alcuni interrogativi che segnano il contemporaneo fotografico: può la
mobile-photography considerarsi un nuovo linguaggio, per il modo in cui
influenza sia l’estetica della visione che le forme della comunicazione? La
consapevolezza tecnica che c’è dietro la produzione di un’immagine da parte
di un professionista fa la differenza rispetto al semplice gesto di premere un
tasto su uno smartphone? In un mondo in cui ognuno, in qualsiasi momento,
può registrare qualunque evento con il proprio telefono, che ruolo resta al
fotografo professionista? iRevolution apre un dialogo tra autorevoli punti
di vista – curatori, teorici e photoeditor – e dà voce ai professionisti che
hanno scelto di abbracciare la sfida di un nuovo strumento in relazione alla
documentazione del contemporaneo. Perché, di fronte alla frammentazione
dello sguardo collettivo in miliardi di testimonianze visive quotidianamente
prodotte, condivise e dimenticate, provare a tracciare una mappa può essere
utile, se non a trovare la rotta, almeno a capire a che punto siamo arrivati.
Con un endorsement di Zygmunt Bauman.
ACQUISTA
Vuoi riceverlo in omaggio, in ediz. inglese (copertina nera)?
Leggi qui: PROMOZIONE 26° POSTCART
Prezzo: € 25,00
Acquista